missione10
Missione

10 Trasporti e diritto alla mobilità

Il Veneto assume una posizione strategica in un vasto intreccio di percorsi, traffici, rapporti e relazioni che spaziano dall'estremo Oriente a tutta l'Europa, collocandosi tra assi viari fondamentali per lo sviluppo degli scambi e interessati da importanti corridoi europei.
In tale missione, parallelamente all'adeguamento delle reti stradali, si sviluppa l'integrazione tra le diverse modalità di trasporto, per una mobilità efficiente ed orientata alla sostenibilità che persegua il miglioramento infrastrutturale, funzionale e logistico nell'interscambio tra i modi di trasporto, anche attraverso la modifica della ripartizione modale a favore del trasporto ferroviario.
 

Cosa faremo

La Regione del Veneto prosegue nell'intento di valorizzare il trasporto ferroviario al fine di incentivarne l'utilizzo, stanziando nel 2022 oltre 179 milioni di euro. Tra questi sono previsti 9,8 milioni per l'acquisizione di nuovi convogli ferroviari per il trasporto regionale.
 

Per quanto concerne il Trasporto Pubblico Locale (TPL), le attività di competenza della Regione sono finalizzate alla costruzione e gestione, in collaborazione con gli Enti Locali, di un'offerta di servizi di trasporto collettivo efficace ed efficiente. Le risorse in tale programma ammontano nel 2022 a 354 milioni di euro. Nel dettaglio, per il rinnovo della flotta delle unità navali adibite ai servizi di TPL sono stati stanziati per il 2022 ben 15 milioni di euro, mentre per gli interventi di miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale e della qualità dell'aria sono stati previsti 41 milioni di euro. Anche per il rinnovo dei parchi autobus utilizzati per il trasporto pubblico locale e regionale e per l'acquisto di autobus a metano, elettrici o ad idrogeno e per la realizzazione delle infrastrutture di alimentazione per il servizio di TPL sono stati stanziati 14 milioni di euro.

Gli interventi di manutenzione, mantenimento in efficienza, monitoraggio e verifica della rete viaria continuano ad essere un obiettivo primario. Nel programma "Viabilità e Infrastrutture stradali" le risorse stanziate ammontano complessivamente a oltre 152,8 milioni di euro, compresi 10,6 milioni per la realizzazione del tratto veneto della ciclovia turistica del Garda e per il finanziamento della viabilità ciclabile Treviso-Ostiglia.

I numeri della previsione

2022

Competenza 740,50mln

Cassa 1.097,98mln

2023

Competenza 812,27mln

2024

Competenza 724,43mln

Distribuzione delle spese per titolo (anno 2022)

Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa