missione14
Missione

14 Sviluppo economico e competitività

Il sistema regionale veneto che si caratterizza per una presenza diffusa di piccole e medie imprese deve evolvere dall'attuale struttura produttiva tradizionale verso un sistema fortemente orientato all'innovazione in tutti i settori produttivi, commerciali e dei servizi.
A tal fine molteplici sono i percorsi di sviluppo a supporto del sistema produttivo veneto finalizzati a:
- potenziare e rendere più efficace il sistema regionale promuovendo una più intensa interazione tra istituzioni della conoscenza e mondo delle imprese;
- incrementare l'attività di ricerca e innovazione nelle imprese anche sostenendo l'inserimento nel mondo del lavoro di nuovo capitale umano altamente specializzato;
- aumentare l'incidenza delle specializzazioni produttive innovative nel sistema economico regionale;
- favorire nuove forme di aggregazione tra imprese, di cooperazione produttiva e cluster innovativi di scala regionale, nonché sostenere i servizi innovativi diretti alle imprese e per la cittadinanza.

 

Cosa faremo

Nell'ambito delle politiche regionali volte a promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del sistema commerciale si continuerà nell'attuazione di iniziative indirizzate alla salvaguardia ed alla riqualificazione del sistema dei centri storici ed alla rivitalizzazione del tessuto economico, sociale e culturale.

Nel 2023 sono stati stanziati oltre 11 milioni di euro, nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2014-2020, del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, per l'attuazione di interventi a vantaggio delle PMI orientati all'ammodernamento di impianti e di macchinari e allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili.

Per quanto concerne il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, le risorse saranno orientate allo sviluppo economico e competitività, ricerca e innovazione, banda ultra larga e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. L'ammontare previsto è di oltre 29,4 milioni di euro per il 2023.

La Regione ha inoltre messo a disposizione per il 2023 2,3 milioni di euro per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile e 5,9 milioni di euro per la riqualificazione delle attività commerciali.

 

I numeri della previsione

2023

Competenza 59,58mln

Cassa 182,04mln

2024

Competenza 8,78mln

2025

Competenza 2,94mln

Distribuzione delle spese per titolo (anno 2023)

Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa