missione15
Missione

15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

L'impegno della Regione del Veneto consiste nel sostenere l'integrazione delle politiche attive nell'ambito del lavoro e della formazione con le politiche sociali ed il sistema integrato di interventi e servizi sociali che concorrono a rendere possibile un ruolo attivo per le fasce di popolazione maggiormente a rischio di povertà o in situazione di difficoltà nonché a rischio di esclusione sociale.
Sono confermati gli obiettivi programmatici di sostegno al reingresso dei lavoratori espulsi e di supporto ai giovani per il primo ingresso nel mondo del lavoro, in particolare promuovendo l'utilizzo delle diverse tipologie di apprendistato quale canale di accesso privilegiato.
In questo ambito assume un ruolo centrale la politica di coesione dell'Unione Europea ed in particolare il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), che rappresenta il principale strumento per l'occupabilità, la competitività, l'inclusione sociale e l'incremento dei livelli di istruzione e formazione.

Cosa faremo

Nell'ambito di tale missione la Regione intende proseguire lungo il percorso volto ad assicurare una sempre più sviluppata integrazione tra i sistemi di Formazione e Lavoro.

Le risorse stanziate per il 2023 ammontano a oltre 278 milioni di euro, con un aumento di 130 milioni, mentre per il biennio 2024-2025 sono previsti oltre 437 milioni di euro.

Nel programma "Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro" gli stanziamenti sono indirizzati alla realizzazione di interventi multi professionali finalizzati all'inclusione lavorativa dei disoccupati di lunga durata e delle persone maggiormente svantaggiate e al rafforzamento dei servizi pubblici per il lavoro. In particolare, per favorire l'occupazione dei disabili, sono stati stanziati 39 milioni di euro nel triennio 2023-2025.

Nel programma "Formazione professionale", tra i servizi regionali che caratterizzano l'offerta formativa regionale vi sono la formazione professionale rivolta ai giovani e la mobilità formativa e professionale, con una particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita. Attraverso il Programma Regionale 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo plus, la Regione ha previsto a bilancio 89,2 milioni di euro per l'anno 2023 e 165 milioni di euro per il biennio 2024-2025.

Per il "Sostegno all'occupazione" si agisce su più fronti quali la protezione delle persone coinvolte nei processi di ristrutturazione aziendale, favorendo la ricollocazione dei lavoratori espulsi, il sostegno alle persone in difficoltà nelle fase di inserimento, lo sviluppo di dispositivi utili per il riconoscimento delle competenze acquisite dalla persona in contesti sia formali che non, l'aumento dei rientri in regione di talenti che sono emigrati all'estero, lo sviluppo di interventi di conciliazione lavoro/famiglia. Attraverso il PR FSE+ per il periodo 2021-2027, in particolare con le Priorità 1 Occupazione e Priorità 3 Inclusione sociale, sono stati stanziati oltre 65 milioni di euro per l'anno 2023 e oltre 161 milioni di euro per il biennio 2024-2025.

 

I numeri della previsione

2023

Competenza 278,36mln

Cassa 518,56mln

2024

Competenza 206,99mln

2025

Competenza 230,38mln

Distribuzione delle spese per titolo (anno 2023)

Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa