
06 Politiche giovanili, sport e tempo libero
In complementarità all'offerta scolastica e formativa, le strategie regionali mirano a sviluppare le potenzialità dei giovani per favorire il loro processo di crescita socio-culturale e la loro capacità imprenditoriale e rilanciare il sistema economico e sociale del Veneto.
Si intende pertanto garantire ai giovani adeguate opportunità per esprimere l'autonomia e la creatività sul piano culturale, sociale, economico e incentivare il confronto fra generi, generazioni e popoli, mediante la promozione dello sport, l'organizzazione del tempo libero, la garanzia di fruibilità delle risorse culturali e naturali e il miglioramento della qualità della dotazione impiantistica sportiva.
Cosa faremo
Le risorse complessivamente stanziate in tale Missione ammontano a oltre 18 milioni di euro per il 2022 e a 35,7 milioni di euro per ciascuna delle annualità successive.
Nell'ambito dell'organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sono stati assegnati 15,2 milioni per il 2022 e 70,4 per il biennio 2023-2024.
La Regione, infatti, ha fortemente creduto all'importanza dell'organizzazione della XXV edizione delle Olimpiadi invernali perché, oltre a rappresentare un'irripetibile opportunità per il territorio del Veneto e, in particolare per l'Area dolomitica, gli investimenti economici porteranno benefici a lungo termine, quali la crescita dell'offerta turistica sostenibile e opere infrastrutturali che miglioreranno l'accessibilità di tutta la Provincia di Belluno.
I numeri della previsione
Competenza 18,10mln
Cassa 31,81mln
Competenza 35,75mln
Competenza 35,75mln
Distribuzione delle spese per titolo (anno 2022)
Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione delle spese per Programma (anno 2022)
Importo di Competenza iniziale suddiviso per Programma