Aggregatore Risorse

Contenuto con Anni 2025-2027 .

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2021-2027

 

Con riferimento alla Programmazione Comunitaria 2021-2027, la Regione del Veneto, anche nel triennio 2025-2027, ha voluto dare spinta a vari Programmi Comunitari (PR FESR, FSE+, FEAMPA, FEASR) attraverso un importante stanziamento di risorse regionali (oltre 314 milioni di euro per il triennio) che rappresenta un vero e proprio volano per l’economia del Veneto. Tali risorse si aggiungono a quelle stanziate dall’Unione Europea e dallo Stato rispettivamente pari a 476,11 milioni di euro e 493,56 milioni di euro per l’intero triennio.
Una quota del cofinanziamento regionale di parte capitale del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è stata finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) a seguito della Delibera CIPESS n.31 del 23 aprile 2024 "Regione Veneto - Assegnazione risorse FSC 2021-2027 ai sensi dell'articolo 1, comma 178, lett. e), della legge n. 178 del 2020 e successive modificazioni ed integrazioni" e qui di seguito verrà sempre identificato dalla presenza della dicitura “FSC”.
Nel suo complesso il cofinanziamento regionale, comprensivo quindi delle risorse FSC, rappresenta una percentuale ragguardevole del finanziamento dei vari Fondi Comunitari, attestandosi al 24% del totale.
Si precisa che nelle varie rappresentazioni grafiche e tabellari che verranno utilizzate nel proseguo di questo Focus, i valori finanziari saranno indicati in milioni di euro.

 
 
 


Di seguito la ripartizione nel triennio delle risorse regionali e delle risorse FSC destinate al cofinanziamento.

 
 
 


La quota regionale risulta comunque crescente nei tre anni, in proporzione alle altre quote:

 

 
 


Come si può evincere dal sottostante grafico le risorse destinate al Cofinanziamento hanno subito via via un costante e consistente aumento, evidenziando che a partire dal 2024 siamo entrati nel vivo di tutte le attività.

 
 
 

Nel seguente grafico, invece, vengono evidenziate le Missioni che beneficiano delle risorse regionali, tra le quali spiccano “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca”, “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” e “Sviluppo economico e competitività”, sicuramente tre ambiti strategici per la crescita del Veneto.

 
 
 

Nella tabella “Cofinanziamento regionale della Programmazione Comunitaria 2021-2027” viene rappresentato il cofinanziamento regionale destinato ai Fondi comunitari, distinguendo per ciascun fondo la natura della spesa, ovvero corrente e in conto capitale.

 
 
 

Con riferimento a tutti i finanziatori (UE, Stato e Regione) della Programmazione Comunitaria 2021-2027, nelle seguenti tabelle vengono elencati gli stanziamenti previsti a bilancio, per il triennio 2025-2027, suddivisi per Fondi Comunitari, specificando per ciascuno la tipologia di finanziamento.

 

 
 

Nelle seguenti rappresentazioni vengono analizzate le risorse della Programmazione Comunitaria 2021-2027 sotto differenti aspetti, quali ad esempio la distribuzione delle risorse nelle varie Missioni.

 

 
 

 
 
 

 

 
 

Qui di seguito un grafico riferito al solo Cofinanziamento regionale.

 

 
 


A seguire, invece, la ripartizione nei vari Fondi Comunitari delle risorse stanziate dall’Unione Europea.

 
 
 

 

 
 

Nel proseguo verrà data una panoramica sui principali Fondi strutturali.

 

FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE (PR FESR)

 

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è il fondo con più risorse UE a disposizione, da solo infatti beneficia del 57,7% delle risorse che l’Unione Europea destina ai vari fondi.
Venne creato nel 1975 al fine di contribuire ad appianare le disparità esistenti fra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di migliorare il tenore di vita nelle regioni meno favorite. Un'attenzione particolare è rivolta alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici, come le regioni più settentrionali, con densità di popolazione molto basse, e le regioni insulari, transfrontaliere e di montagna.
Con le risorse del PR Veneto FESR 2021-2027 si intende contribuire alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, fortemente innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione di imprese, cittadini e PA, che sviluppi occupazione di qualità in un contesto territoriale vitale, attrattivo e sicuro per le persone e le imprese e che assicuri la tutela dei valori e dei beni naturali, paesaggistici e culturali.
Qui di seguito viene evidenziata la distribuzione delle risorse nelle varie Missioni di intervento.

 

 

 
 

Nel successivo grafico viene rappresentato l’andamento della spesa in base alla sua natura, ovvero spesa corrente, spesa in conto capitale.

 

 
 


FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE+)

 

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea che promuove la coesione economica e sociale, mirando a ridurre le disparità tra gli Stati e le diverse Regioni, sostenendo progetti in materia di occupazione e investendo nel capitale umano.
Il Programma FSE ha il compito di sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e garantire opportunità lavorative più eque per tutti. Per fare ciò, incoraggia l'istruzione, la formazione, l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale. La programmazione FSE della Regione del Veneto prevede interventi concreti a beneficio dei cittadini: giovani, lavoratori, disoccupati, persone in condizione di svantaggio.
Le azioni realizzate con il sostegno del Fondo Sociale Europeo mirano a rafforzare la produttività e la competitività, promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.

 
 
 

 

 
 


LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA 2021-2027


La Cooperazione Territoriale Europea, detta Interreg, finanzia progetti che coinvolgono partner di diversi Paesi dell'Unione Europea e, in alcuni casi, anche Paesi extra-UE, con lo scopo di promuovere soluzioni comuni nei diversi ambiti di intervento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) come lo sviluppo sostenibile, la ricerca e innovazione, la competitività delle PMI, l’ambiente, i trasporti, l’inclusione sociale e la capacità istituzionale.

Di seguito è riportato l’elenco dei programmi attivati dalla Regione del Veneto, distinti per fonte di finanziamento.