Asset-Herausgeber
IL BILANCIO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO 2025-2027

Il bilancio di previsione 2025-2027 del Veneto approvato a dicembre costituisce l'ultimo
passo della manovra finanziaria triennale e consegna ai cittadini la fotografia di una regione
capace di coniugare rigore finanziario con servizi di eccellenza per il tessuto sociale,
economico e produttivo.
Questo bilancio guarda al futuro, con un piano di azioni concrete per garantire servizi di
qualità, investimenti strategici e sostenibilità finanziaria. Il Veneto, infatti, continua a essere
considerata una delle regioni più virtuose d'Italia: con un valore complessivo di oltre 18,9
miliardi di euro, il bilancio si distingue, per il quindicesimo anno consecutivo, come tax
free, cioè senza aumenti dell'addizionale regionale IRPEF.
Questo risultato è stato ottenuto senza dover ridurre gli investimenti in settori cruciali, quali
la sanità e il sociale che continueranno a ricevere un supporto significativo, mentre i progetti
mirati alla sostenibilità e alla qualità della vita rafforzeranno il patrimonio territoriale.
Al pari, verranno garantite risorse per sostenere i settori del turismo, della produzione
vinicola e manifatturiera, consolidando la reputazione del Veneto come modello di
eccellenza amministrativa e territoriale.
Il Veneto continua a guardare avanti, per affrontare le sfide nazionali e internazionali con
determinazione e visione lungimirante e ponendo al centro dei propri obiettivi il futuro dei
giovani, l'occupazione, e l'efficiente utilizzo dei fondi europei.
Nell’ottica della massima chiarezza e trasparenza, il Bilancio Semplificato per il cittadino è
uno strumento di dialogo e confronto con la comunità e gli stakeholder. Il suo obiettivo è
favorire la partecipazione attiva e la consapevolezza sulle scelte dell’amministrazione,
stimolando una verifica costante dell’attività pubblica.
Oltre a essere un obbligo di legge, la pubblicazione del bilancio e delle risorse disponibili
rappresenta un impegno concreto per garantire trasparenza e responsabilità. Rendere
accessibili queste informazioni significa rafforzare il rapporto di fiducia tra istituzioni e
cittadini, confermando ogni giorno la volontà di amministrare con integrità e visione
strategica.
Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto
EntrateSpese
LA REGIONE IN GRANDI NUMERI
LE ENTRATE E LE SPESE NEL
Asset-Herausgeber
Presentazione
La Regione del Veneto ha approvato il Bilancio di previsione 2025-2027 con L.R. n. 34 del 27 dicembre 2024 e, quale appuntamento fisso, presenta il "Bilancio semplificato per il cittadino".
Vengono messe a disposizione dei Cittadini, in modo semplice e agevole, le previsioni per il triennio 2025-2027, grazie anche ad una chiara rappresentazione grafica.
La digitalizzazione, l'informatizzazione, la condivisione e la partecipazione con i cittadini, che hanno il diritto di conoscere in maniera comprensibile gli obiettivi della Regione per il prossimo futuro.
Si augura ai Cittadini una buona navigazione, nell'ottica di una sempre maggiore trasparenza e semplicità.

Asset-Herausgeber
LE PRINCIPALI NOVITA' DEL BILANCIO 2025
Anche quest’anno il Veneto si conferma come una regione virtuosa, capace di investire nel
futuro senza gravare sui cittadini. Siamo pronti a raccogliere le sfide del 2025 con
responsabilità e visione strategica e a condividere le scelte dell’amministrazione con i
cittadini e gli stakeholders.
Il bilancio di previsione assicura le coperture finanziarie necessarie per progetti e interventi che
coinvolgono sanità, sociale, infrastrutture e sviluppo economico. Una manovra che ricalca la
nostra politica economico-finanziaria, certificata da bilanci approvati senza ricorrere
all’esercizio provvisorio e sempre con saldi positivi, con la stabilità delle entrate e la
sostenibilità associata ad una gestione efficiente delle spese, associata a una bassa pressione
fiscale e può vantare la spesa di funzionamento più bassa tra le regioni a statuto ordinario,
pari a 115,9 euro per abitante.
Per il prossimo triennio abbiamo gettato basi solide per garantisce il co-finanziamento di
investimenti europei con oltre 313 milioni di euro destinati a progetti di sviluppo
comunitario.
Nell’ambito delle grandi opere infrastrutturali abbiamo ritenuto di dare copertura finanziaria
al potenziamento della “Nuova Strada del Santo” e al raccordo Nord di Jesolo, oltre a
interventi specifici per la difesa del suolo e la sicurezza idrogeologica.
I finanziamenti per la sanità, l’istruzione e l’ambiente, con particolare attenzione all’hospice
pediatrico di Padova, dimostrano l’attenzione e il sostegno al welfare e ai servizi essenziali per
i veneti.
Con una dotazione di 18,9 miliardi di euro, il bilancio conferma dunque la propria solidità
economica e la capacità di pianificazione strategica contenendo la pressione fiscale: senza
applicare nuove tasse per il 15° anno consecutivo, ma attraverso una lieve rimodulazione
dell’IRAP in settori specifici, il Veneto continua a sostenere cittadini e imprese con risposte
rapide e certe, rafforzando la competitività del nostro territorio.
Francesco Calzavara
Assessore al Bilancio e alla Programmazione della Regione del Veneto
