Bilancio semplificato Regione del Veneto 2022-2024
Trasparenza
Il Bilancio semplificato per il cittadino 2022-2024
Per il dodicesimo anno consecutivo il Veneto, con l'approvazione del bilancio di previsione 2022-2024, si conferma Regione tax free. Questo significa che non imponiamo ai cittadini nessun incremento fiscale regionale lasciando nelle tasche dei Veneti un miliardo e 180 milioni di euro.
Un obbiettivo raggiunto grazie ad una gestione dell'attività amministrativa credibile ed efficiente e che nel 2022 intende sostenere la ripresa economica e la società nelle fasi di uscita dalla pandemia da Covid-19, rafforzando gli effetti degli investimenti e delle riforme previsti sia dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia dalla programmazione europea.
Un PNRR del quale, però, oggi andrebbe rivista l'impostazione perché pensato ben prima sia del Covid sia della guerra. Ci sono troppi settori in sofferenza e tutti i finanziamenti possibili devono andare alle imprese e alle famiglie per fronteggiare la crisi energetica, quella delle materie prime e, in generale, dei rincari.
A livello regionale riusciamo comunque a dimostrare, con le cifre e con i fatti, che il modello Veneto è resistente e robusto e, a fronte di una pressione fiscale pari all'1% pro capite, riusciamo a garantire misure a favore dei Veneti del valore complessivo di ben oltre 17 miliardi.
Nell'ottica della massima chiarezza e trasparenza il bilancio semplificato per il cittadino intende essere lo strumento per leggere e interpretare le politiche regionali: uno strumento di confronto e di dialogo per stimolare la verifica e partecipazione attiva nei confronti dell'attività amministrativa.
Perché, oltre ad essere un obbligo di legge, rendere pubblico il bilancio e le risorse a disposizione permette di rendere trasparenti le scelte dell'Amministrazione. Un senso di responsabilità che intendiamo confermare attraverso le decisioni e le scelte che ogni giorno ci troviamo a prendere.
 
 
 
Luca Zaia

Presidente della Regione del Veneto

La Regione in grandi numeri

Le entrate e le spese nel 2022

Entrate

icona entrate
10.924,14mlnTitolo 1: entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 576,54mlnTitolo 2: trasferimenti correnti 515,15mlnTitolo 3: entrate extratributarie 434,03mlnTitolo 4: entrate in conto capitale 258,96mlnTitolo 5: entrate da riduzione di attivita' finanziarie 321,81mlnTitolo 6: accensione prestiti 2.685,21mlnTitolo 9: entrate per conto terzi e partite di giro
Dettaglio Entrate
Spese

icona entrate
11.826,12mlnTitolo 1: spese correnti 717,70mlnTitolo 2: spese in conto capitale 250,90mlnTitolo 3: spese per incremento attivita' finanziarie 1.403,03mlnTitolo 4: rimborso prestiti 2.685,21mlnTitolo 7: uscite per conto terzi e partite di giro
Dettaglio Spese

LE PRINCIPALI NOVITA' DEL BILANCIO 2022

Per il secondo anno consecutivo abbiamo approvato un bilancio di previsione con un quadro complesso. La programmazione deve tener conto di tutti gli scenari e una gestione efficiente ed efficace della spesa pubblica non si traduce in una riduzione di servizi, anzi. 
Chi governa, infatti, ha anche la responsabilità di fare scelte. Questa è una manovra per la crescita, che accompagnerà la ripresa e saprà sostenere i Veneti proiettando la nostra Regione verso l'Europa.
E noi, con un bilancio da 17 miliardi vogliamo dimostrare che sappiamo fare le scelte migliori per un Veneto capace di correre forte e veloce.
Infatti, nonostante la pandemia, vogliamo far emergere il forte senso di responsabilità sostenendo le famiglie e le imprese venete, garantendo un impegno forte su più fronti che ci confermano, anche quest'anno, come una delle pubbliche amministrazioni più performanti a fronte di una spesa di funzionamento e gestione del personale più bassa d'Italia
Conti in ordine, scelte determinanti e nessuna nuova tassa per i Veneti. Queste sono le linee guida del bilancio 2022-2024, il quadro di riferimento di quella che sarà la politica e le scelte strategiche per rilanciare l'economia regionale e sostenere la ripresa.
Abbiamo incrementato le risorse per il settore della cultura, previsto interventi a sostegno delle emittenti televisive e radiofoniche e alle testate online (750 mila), finanziamenti per il contrasto alle patologie della vite (350 mila), per la coltura della barbabietola (200 mila), per l'adeguamento contrattuale degli addetti forestali (900 mila), oltre a1,6 mln per le politiche sociali destinati a rifinanziare il fondo per eliminare le barriere architettoniche, le famiglie monoparentali e le azioni di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
Credo che queste, assieme alle altre linee di finanziamento siano la dimostrazione di una Regione che sa come gestire in maniera efficace ed efficiente la spesa pubblica.

 

Francesco Calzavara

Assessore alla Programmazione e al Bilancio della Regione del Veneto

 

 

 

assessore calzavara