Bilancio semplificato Regione del Veneto 2020-2022
Trasparenza
Il Bilancio semplificato per il cittadino 2020-2022

L'Amministratore ha il dovere di gestire con diligenza e trasparenza la cosa pubblica. Il cittadino ha il diritto di verificare che questo avvenga; un diritto che è anche un dovere e come tale deve essere agevolato nel suo esercizio. È consapevoli di questa certezza che, anche quest'anno, rendiamo accessibile sul portale regionale il Bilancio semplificato 2020, riferito al Bilancio di Previsione 2020-2022. Uno strumento di facile accesso con contenuti di chiara comprensione che, anche ai meno esperti, rende possibile cogliere le informazioni necessarie.

Mettiamo a disposizione un bilancio, gestito con l'efficacia e la flessibilità delle realtà aziendali più evolute in materia di budget. Questa filosofia ci ha consentito di varare con due mesi di anticipo, in pieno agosto, la sua proposta, che – confermato nei passaggi successivi - ha permesso di rendere certe nel loro ammontare e disponibili immediatamente all'inizio dell'anno le risorse per gli enti regionali e le strutture che da esso dipendono, consentendo di programmare in modo razionale e approfondito strategie, priorità ed azioni.

Prima ancora di un dovere di legge, rendicontare la buona destinazione di ogni risorsa è un dovere morale. C'è anche una vena di orgoglio, oltre che di soddisfazione, nel rendere partecipi di questo lavoro i Cittadini.

La voce specifica "Elezioni Regionali" indica che questo è l'ultimo bilancio della legislatura in via di conclusione. Chiudiamo con la consapevolezza che i conti sono in ordine.

Il Presidente della Regione del Veneto

La Regione in grandi numeri

Le entrate e le spese nel 2020

Entrate

icona entrate
10.252,60mlnTitolo 1: entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 674,27mlnTitolo 2: trasferimenti correnti 466,97mlnTitolo 3: entrate extratributarie 553,22mlnTitolo 4: entrate in conto capitale 217,77mlnTitolo 5: entrate da riduzione di attivita' finanziarie 819,97mlnTitolo 6: accensione prestiti 2.664,89mlnTitolo 9: entrate per conto terzi e partite di giro
Dettaglio Entrate
Spese

icona entrate
11.270,83mlnTitolo 1: spese correnti 865,00mlnTitolo 2: spese in conto capitale 202,78mlnTitolo 3: spese per incremento attivita' finanziarie 1.484,71mlnTitolo 4: rimborso prestiti 2.664,89mlnTitolo 7: uscite per conto terzi e partite di giro
Dettaglio Spese

LE PRINCIPALI NOVITA' DEL BILANCIO 2020

Anche quest'anno pubblichiamo a disposizione dei cittadini il Bilancio Semplificato, per il 2020. Per il decimo anno presentiamo un bilancio tax free, in cui ai Veneti non è richiesta alcuna addizionale Irpef. Un risultato non facile, ma possibile grazie a scelte mirate e razionalizzazioni importanti che permettono risparmi e incrementi di entrate, quindi di risorse da poter mettere a disposizione dei settori più sensibili e strategici. È indubbiamente un segnale di efficienza, siamo l'unica Regione in Italia a farlo.

La Regione del Veneto vuole essere per i cittadini una casa di vetro. Per questo fa un suo punto di forza nel condividere i suoi atti sul portale web, in modo facilmente accessibile e alla portata di tutti coloro abbiano interesse.

È un servizio anche al mondo dell'impresa. Nel documento si definisce la partita dei fondi regionali destinati allo sviluppo del tessuto economico su tutti i vari fronti strategici: industria, artigianato, commercio, turismo, agricoltura, lavori pubblici e infrastrutture, ambiente. Dalla seconda metà di quest'anno, infatti, sarà operativa la nuova gestione dei fondi, volta a recepire non solo le più recenti normative che regolano la materia, ma anche e soprattutto a tener conto dei profondi cambiamenti che hanno interessato il tessuto economico ed imprenditoriale veneto e, quindi, ad attualizzare gli strumenti finanziari ad un più adeguato ed efficace sostegno da parte della Regione alle imprese e all'economia del Veneto.

Quello pubblicato, inoltre, è il primo bilancio che contiene la voce "Giochi Olimpici". Dal 2020 iniziano gli investimenti e gli accantonamenti per le garanzie da fornire al CIO. Ancora una volta dimostriamo da subito la serietà del Veneto nel portare a buon fine l'evento olimpico, consapevoli che si tratta di risorse che resteranno sul territorio e che, per quanto riguarda le garanzie, al termine dei giochi invernali del 2026 ritorneranno nella disponibilità della Regione per nuovi investimenti.

 

Il Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore al Bilancio