
01 Servizi Istituzionali generali e di gestione
La missione "Servizi istituzionali, generali e di gestione" comprende le spese che riguardano il funzionamento dell'ente Regione. Nell'esercizio delle proprie funzioni la Regione si ispira a quelli che sono i principi del buon andamento della Pubblica Amministrazione improntando l'attività amministrativa ai criteri di imparzialità, di efficacia e di economicità seguendo la logica che l'azione di governo deve essere orientata al raggiungimento di risultati chiaramente individuati e quantificabili funzionali al soddisfacimento dei bisogni espressi dal territorio
Cosa faremo
La Regione anche per il 2022 intende procedere lungo il percorso volto al rafforzamento delle proprie competenze e del proprio ruolo di "Ente esponenziale della comunità regionale" sia a livello statale che sovranazionale.
Fondamentale è proseguire nell'efficientamento dell'azione amministrativa assicurando la massima efficacia nell'uso delle risorse pubbliche per l'attuazione delle politiche regionali, nel rispetto degli equilibri di bilancio.
Nell'ambito di tale missione rientrano, tra l'altro, le misure per la lotta all'evasione fiscale, le spese per le elezioni amministrative, quelle per il miglioramento dell'organico regionale (formazione, aggiornamento e reclutamento) e per la valorizzazione e razionalizzazione delle società partecipate dalla Regione.
Complessivamente per l'anno 2022 le previsioni di competenza sono pari a 565,8 milioni di euro.
I numeri della previsione
Competenza 565,85mln
Cassa 820,51mln
Competenza 614,68mln
Competenza 581,78mln
Distribuzione delle spese per titolo (anno 2022)
Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione delle spese per Programma (anno 2022)
Importo di Competenza iniziale suddiviso per Programma