missione04
Missione

04 Istruzione e diritto allo studio

Lo sviluppo del capitale umano rappresenta uno strumento cardine per il futuro di un territorio, sia per quanto concerne la dimensione economica ma anche quella sociale e civile.
Pur nei limiti delle competenze regionali in materia di istruzione e diritto allo studio, la direzione è quella di ricercare un costante aggiornamento di strumenti e modelli.
La costruzione di un sistema sempre più funzionale allo sviluppo delle competenze dei ragazzi e coerente con i fabbisogni emergenti del mercato del lavoro, diventano le direttrici dell'azione regionale.

Cosa faremo

La Regione nell'ambito di tale Missione ha previsto complessivamente per il 2023 oltre 61 milioni di euro e 82,1 milioni per il biennio 2024-2025.
La strada sulla quale si intende proseguire è quella dell'attività di promozione dell'integrazione delle istituzioni scolastiche e formative tra loro e con il mercato del lavoro per giungere al pieno sviluppo del capitale umano.
Nell'ambito della programmazione europea, tramite il Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, sono state destinate risorse per un importo pari a 4,5 milioni di euro per il sostegno dell'istruzione secondaria e per un importo pari a 6,2 milioni di euro con la finalità di sostenere l'istruzione post secondaria.

Nell'adempimento dell'obbligo scolastico, per garantire la parità scolastica a favore delle famiglie, anche meno abbienti, degli studenti residenti nel territorio regionale frequentanti le scuole statali e paritarie private e degli Enti locali, sono stati stanziati 9 milioni di euro per il 2023. Inoltre sono a disposizione altri 1,6 milioni di euro per la sistemazione degli edifici scolastici.

Infine, nell'ambito universitario, sono previsti:

- 20 milioni di euro per erogazioni di borse di studio e prestiti d'onore;

- 10 milioni di euro per spese per il funzionamento degli ESU-ARDSU;

- 8,2 milioni di euro per azioni per il diritto allo studio universitario e per la mobilità degli studenti.
 

I numeri della previsione

2023

Competenza 61,30mln

Cassa 124,40mln

2024

Competenza 36,10mln

2025

Competenza 46,02mln

Distribuzione delle spese per titolo (anno 2023)

Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa