missione19

Missione 19 - Relazioni internazionali

Programma

02 COOPERAZIONE TERRITORIALE

La collocazione geografica del Veneto risulta strategica ai fini dello sviluppo di progetti di interesse comune con le regioni estere limitrofe o appartenenti ad aree vaste con collegamenti geografici o funzionali con il territorio veneto.
La Regione è impegnata a coordinare e a incentivare, con modalità operative rispondenti agli standard europei, la partecipazione degli stakeholder veneti, sia ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, sia alle iniziative da sviluppare nell'ambito delle Strategie macroregionali.

Con il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, la Cooperazione territoriale europea vede un nuovo assetto finanziario e geografico. La Regione, consolidando i rapporti di collaborazione con le Regioni e i Paesi limitrofi, in particolari quelli dell'area Adriatico Ionica e dell'area Alpina contribuisce all'individuazione e implementazione degli obiettivi strategici e dei contenuti dei nuovi Programmi Interreg, incentrati sui cinque Obiettivi di Policy indicati dalla UE per un'Europa più intelligente, verde, sociale, connessa e più vicina ai cittadini, e in coerenza con le Strategie macro-regionali EUSAIR ("EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region") e EUSALP ("EU Strategy for the Alpine Region").

La Regione del Veneto è inoltre l'Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia ed è impegnata nel dare piena attuazione alla strategia del Programma, mettendo in pratica altresì ogni attività per il finanziamento dei progetti e di accompagnamento degli stessi nella loro realizzazione

 

I numeri della previsione

2023

Competenza 27,41mln

Cassa 130,07mln

2024

Competenza 7,98mln

2025

Competenza 1,71mln

Distribuzione delle spese per titolo (anno 2023)

Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa