
16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca
La politica di sviluppo rurale è finalizzata a mantenere la vitalità delle aree rurali attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività agricole.
Parallelamente alle politiche di sostegno all'impresa agricola sono presenti azioni di tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità (articolo 16, paragrafo 1 del Reg. UE n. 1305/2013) sostenendo le forme associative degli agricoltori che operano in base a tali regimi e realizzando azioni di informazione e promozione su tali prodotti.
La gestione delle risorse ambientali caratterizza altresì il settore della pesca e dell'acquacoltura nel cui ambito l'obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo del settore garantendo un equilibrio sostenibile tra le risorse ittiche e le capacità di pesca.
Cosa faremo
Le risorse stanziate nell'anno 2023 ammontano complessivamente a 115,8 milioni di euro, mentre per il biennio 2024-2025 ad oltre 183 milioni di euro.
All'interno del programma "Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare" diverse sono le azioni che la Regione intende perseguire per il 2023 tra le quali: 3 milioni di euro per la gestione del fascicolo aziendale, 850 mila euro per finanziare opere pubbliche di bonifica a seguito di calamità naturali e 839 mila euro per il contrasto alla diffusione di insetti alloctoni dannosi alla frutticoltura e delle patologie della vite.
Per interventi a favore della gestione della fauna selvatica e dell'attività venatoria sono previsti nel 2023 circa 1,9 milioni, mentre 17,8 milioni sono previsti con il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 per l'anno 2023 e ulteriori 15,2 milioni di euro per il biennio 2024-2025.
Per quanto concerne il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) si proseguirà nell'attività di apertura e gestione dei bandi per dare concreta applicazione alle priorità previste nel Programma Operativo quali la promozione della pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa e competitiva; il sostegno e la promozione dell'acquacoltura sostenibile e alle attività delle piccole medie imprese. Le risorse disponibili sono oltre 3,6 milioni per il 2023.
I numeri della previsione
Competenza 115,83mln
Cassa 166,59mln
Competenza 97,27mln
Competenza 85,80mln
Distribuzione delle spese per titolo (anno 2023)
Importo di Competenza iniziale suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione delle spese per Programma (anno 2023)
Importo di Competenza iniziale suddiviso per Programma